Copiato

Calcolatore percentuale di vittorie

Inserisci vittorie e sconfitte e ottieni subito la percentuale di vittorie. Gratis, risultati istantanei e supporto ai formati numerici locali.

Formato numero

Scegli come vengono visualizzati i risultati numerici. Il separatore decimale scelto (punto o virgola) verrà usato anche per i numeri inseriti.

0
0,00 %
Fai clic su qualsiasi risultato per copiare

Calcolatore percentuale di vittorie: rapido, chiaro, pronto alla partita

Segui l’andamento della forma senza fogli di calcolo. Scegli una modalità, inserisci pochi valori e la percentuale di vittorie si aggiorna istantaneamente. Questo strumento supporta il formato numerico italiano (virgola per i decimali, punto per le migliaia) sia in input sia in output.

Due modalità di calcolo

  • Partite totali / Vittorie
    Perfetta per una panoramica veloce quando i pareggi non cambiano la lettura complessiva.
    Formula: % vittorie = Vittorie ÷ Partite totali  |  Sconfitte = Totale − Vittorie
  • Vittorie / Sconfitte / Pareggi (opzionale)
    Usa questa modalità quando i pareggi contano (es. calcio o hockey). Il campo «Pareggi» può rimanere vuoto (valore 0).
    Formula: Incontri conteggiati = Vittorie + Sconfitte + Pareggi  |  % vittorie = Vittorie ÷ Incontri conteggiati

Guida rapida

  1. Seleziona una modalità: Partite totali / Vittorie oppure Vittorie / Sconfitte / Pareggi.
  2. Inserisci i valori relativi alla tua squadra o serie.
  3. Controlla il risultato. Se vuoi più dettaglio visivo, regola Cifre decimali nello strumento.

In dubbio? Parti da Partite totali / Vittorie. Se i pareggi influenzano il quadro, passa a Vittorie / Sconfitte / Pareggi.

Scenario sportivo (uso tipico)

  • Calcio (campionato e coppe): i pareggi fanno parte del racconto — usa la modalità con pareggi per una lettura più fedele. Aggiungi differenza reti (DR) e, se serve, uno sguardo rapido agli xG.
  • Pallacanestro (campionato e coppe): il pareggio è raro — Partite totali / Vittorie dà un indicatore pulito. Per contesto, considera il +/- e la difficoltà del calendario.
  • Pallavolo / Hockey: scegli la modalità in base al regolamento della competizione; se il pareggio pesa nell’analisi, includilo nel denominatore.
  • Altri sport (tennis, rugby, ecc.): seleziona la modalità che rispecchia il formato della competizione o della serie che stai valutando.

Esempi

Esempio A — Partite totali / Vittorie

20 partite, 13 vittorie:

% vittorie = 13 ÷ 20 = 65 %

Esempio B — Vittorie / Sconfitte / Pareggi

30 partite: 15 vittorie, 9 sconfitte, 6 pareggi:

% vittorie = 15 ÷ (15 + 9 + 6) = 15 ÷ 30 = 50 %

Quando usare ciascuna modalità

  • Partite totali / Vittorie — lettura sintetica della forma attuale; utile per confronti prima/dopo una settimana fitta di impegni.
  • Vittorie / Sconfitte / Pareggi — visione più completa quando vuoi che i pareggi rientrino nel denominatore.

Consigli di analisi

  • Dimensione del campione. Osserva blocchi da 5–10 partite per attenuare giornate storte o fiammate improvvise.
  • Il contesto conta. Un 60 % contro squadre di alta classifica non equivale a un 60 % contro avversari in difficoltà. Valuta durezza del calendario e congestione degli impegni.
  • Casa vs trasferta. Tieni note separate — viaggi, rotazioni e ambienti caldi incidono sul rendimento.

Domande frequenti

Devo inserire i pareggi?

No. Lascia «Pareggi» vuoto e verrà considerato 0. Usalo solo se vuoi che i pareggi entrino nel denominatore.

Perché la percentuale cambia quando cambio modalità?

Cambia il denominatore. Nella modalità con pareggi si divide per vittorie + sconfitte + pareggi, quindi il valore può variare rispetto al conteggio sul totale partite.

È adatto a report?

Sì, per insight e confronti rapidi. Per classifiche ufficiali, segui sempre il regolamento della competizione.

Terminologia

  • % di vittorie — quota di partite vinte secondo la formula scelta.
  • Incontri conteggiati — le partite incluse nel denominatore quando si considerano i pareggi.

Ottimizzato per mobile: paragrafi brevi, elenchi chiari, formule leggibili. Il formato italiano con virgola decimale è gestito automaticamente; ogni modifica dei dati aggiorna il risultato all’istante.