Copiato

Calcolatrice Area Triangolo

Calcola l’area del triangolo in pochi secondi con i dati che hai. Metodi di input: "Base + height", "Side + angle + side", "Angle + side + angle" o "Side + side + side". Gratuito, risultati istantanei e supporto ai formati numerici locali.

Formato numero

Scegli come vengono visualizzati i risultati numerici. Il separatore decimale scelto (punto o virgola) verrà usato anche per i numeri inseriti.

°
°
°
0,0000
Fai clic su qualsiasi risultato per copiare

Area di un triangolo: quattro metodi di base

Questa calcolatrice permette di calcolare l'area di un triangolo in quattro modi: base + altezza, lato + angolo + lato (SAS), angolo + lato + angolo (ASA) oppure tre lati (SSS). Puoi inserire numeri interi o decimali. Gli angoli devono essere inseriti in gradi (°). Il risultato viene espresso in unità quadrate, senza bisogno di specificare cm, m o altre unità.

Base + altezza

Il metodo più semplice: conosci la base e l'altezza perpendicolare ad essa.

Formula: Area = 0,5 × base × altezza

Esempio

Base = 8, Altezza = 5 → Area = 0,5 × 8 × 5 = 20 unità²

Lato + angolo + lato (SAS)

Da usare quando conosci due lati e l'angolo compreso tra essi.

Formula: Area = 0,5 × lato₁ × lato₂ × sin(angolo compreso)

Esempio

Lato₁ = 7, Lato₂ = 9, Angolo = 40° → Area ≈ 20,25 unità²

Angolo + lato + angolo (ASA)

Si applica quando è noto un lato e i due angoli ai suoi estremi.

Formula: Area = (lato² × sin(angolo₁) × sin(angolo₂)) ÷ (2 × sin(angolo₁ + angolo₂))

Esempio

Lato = 10, Angolo₁ = 35°, Angolo₂ = 65° → Area ≈ 26,45 unità²

Lato + lato + lato (SSS)

Quando sono noti tutti e tre i lati, si utilizza la formula di Erone. Siano a, b, c i lati e s = (a+b+c)/2 il semiperimetro.

Formula: Area = √( s(s − a)(s − b)(s − c) )

Esempio

Lati = 6, 7, 8 → s = 10,5 → Area ≈ 20,34 unità²

Riferimento rapido

Dati noti Valori Area
Base + altezza 8, 5 20
SAS 7, 9, 40° 20,25
ASA 10, 35°, 65° 26,45
SSS 6, 7, 8 20,34

FAQ

Devo inserire le unità di misura?

No. Inserisci solo i numeri. Il risultato sarà automaticamente in unità quadrate.

Posso inserire angoli in radianti?

No. Lo strumento accetta solo angoli in gradi (°).

È supportata la notazione scientifica (es. 1,2e3)?

No. Usa numeri normali come 1200 o 12,5.

Quale metodo dovrei scegliere?

Dipende dai dati che hai: base e altezza, due lati e l'angolo compreso, due angoli e il lato compreso oppure i tre lati.