Copiato

Calcolatore di Caduta Libera

Calcola la caduta libera in modo semplice. Inserisci due tra altezza, tempo di caduta, velocità iniziale o velocità finale e ottieni gli altri due istantaneamente. Strumento gratuito, veloce e compatibile con il formato numerico locale.

Formato numero

Scegli come vengono visualizzati i risultati numerici. Il separatore decimale scelto (punto o virgola) verrà usato anche per i numeri inseriti.

m/s²
m
m/s
s
m/s
0,00 m
0,00 m/s
0,00 s
0,00 m/s
Fai clic su qualsiasi risultato per copiare

Calcolatore di caduta libera — Guida rapida

Questo calcolatore consente di inserire due dei quattro valori principali — altezza (h), tempo di caduta (t), velocità iniziale (v₀) e velocità finale (v) — e calcola istantaneamente gli altri due. La velocità è sempre considerata positiva verso il basso, rendendo l'uso più intuitivo per la maggior parte degli utenti.

Cosa significa “caduta libera” qui?

Si assume un moto sotto l'effetto di una gravità costante senza resistenza dell'aria. Per impostazione predefinita, l'accelerazione di gravità è 9,81 m/s², ma può essere modificata, ad esempio, per simulare la Luna o altri pianeti.

  • Altezza (h): distanza percorsa nella caduta (in metri).
  • Tempo di caduta (t): il tempo necessario per raggiungere il suolo o un punto specifico (in secondi).
  • Velocità iniziale (v₀): velocità verso il basso all'inizio (m/s). Se parte da fermo, v₀ = 0.
  • Velocità finale (v): velocità verso il basso alla fine della caduta (m/s).

Combinazioni di input disponibili

Il calcolatore supporta le seguenti combinazioni:

Due valori noti Risultati calcolati
Altezza + Velocità inizialeTempo di caduta, Velocità finale
Altezza + Tempo di cadutaVelocità iniziale, Velocità finale
Velocità iniziale + Tempo di cadutaVelocità finale, Altezza
Velocità iniziale + Velocità finaleTempo di caduta, Altezza
Tempo di caduta + Velocità finaleVelocità iniziale, Altezza

Esempi

Esempio A — Caduta da fermo

Dati: h = 100 m, v₀ = 0
Calcolare: t, v

t = √(2h / g) = √(200 / 9,81) ≈ 4,52 s
v = g × t ≈ 9,81 × 4,52 ≈ 44,3 m/s
  

Esempio B — Caduta con velocità iniziale

Dati: h = 80 m, v₀ = 6 m/s
Calcolare: t, v

Formula: h = v₀ t + ½ g t²
→ 80 = 6t + 4,905t² → t ≈ 4,09 s
v = v₀ + g t ≈ 6 + 9,81×4,09 ≈ 46,1 m/s
  

Tabella di riferimento rapida (caduta da fermo, v₀ = 0)

Valori tipici con gravità terrestre g = 9,81 m/s². La velocità è sempre positiva verso il basso.

Altezza h (m) Tempo t (s) Velocità finale v (m/s)
51,019,9
101,4314,0
202,0219,8
503,1931,3
1004,5244,3

Suggerimenti per input e unità

  • Unità: metri (m), secondi (s), metri al secondo (m/s).
  • Input: le velocità sono sempre inserite come positive verso il basso. Se parte da fermo, v₀ = 0.
  • Gravità: valore predefinito 9,81 m/s², modificabile secondo necessità.

Domande frequenti

È possibile modificare il valore di g?

Sì, g può essere impostato su qualsiasi valore positivo. Ad esempio, sulla Luna g ≈ 1,62 m/s².

La resistenza dell'aria è considerata?

No, questo modello è idealizzato. Per altezze ridotte e velocità moderate è una buona approssimazione, ma nella realtà la resistenza dell'aria rallenta la caduta.

Perché la formula t = √(2h/g) non è sempre corretta?

Questa formula è valida solo se v₀ = 0. Se la velocità iniziale è diversa da zero, bisogna utilizzare le equazioni complete del moto.