Copiato

Calcolatrice Triangolo Rettangolo

Calcolatrice per triangolo rettangolo veloce e precisa. Inserisci 2 valori (es. cateto, ipotenusa o angolo) e ottieni subito ipotenusa, lati, angoli, area e perimetro. Gratis e compatibile con formati numerici locali.

Formato numero

Scegli come vengono visualizzati i risultati numerici. Il separatore decimale scelto (punto o virgola) verrà usato anche per i numeri inseriti.

abc
0,00
0,00
0,00
Fai clic su qualsiasi risultato per copiare

Cos'è il triangolo rettangolo?

Un triangolo rettangolo è un triangolo che ha uno dei suoi angoli che misura 90 gradi (un angolo retto). Il lato opposto all'angolo retto si chiama ipotenusa e gli altri due lati si chiamano cateti.

I triangoli rettangoli sono usati in molte aree della matematica, della scienza e dell'ingegneria. Ad esempio, in geometria, le funzioni trigonometriche (come seno, coseno e tangente) sono definite in base ai rapporti dei lati di un triangolo rettangolo. In fisica, i triangoli rettangoli sono usati per calcolare forze e velocità in problemi di moto bidimensionali.

Che cos'è il teorema di Pitagora?

Il teorema di Pitagora è un teorema fondamentale della matematica che descrive la relazione tra i lati di un triangolo rettangolo. Afferma che il quadrato della lunghezza dell'ipotenusa (il lato opposto all'angolo retto) è uguale alla somma dei quadrati delle lunghezze degli altri due lati (le gambe).

In termini matematici, il Teorema di Pitagora può essere espresso come:

a² + b² = c²

dove "a" e "b" sono le lunghezze dei due cateti del triangolo rettangolo, e "c" è la lunghezza dell'ipotenusa.

Questo teorema prende il nome dall'antico matematico greco Pitagora, a cui è attribuita la sua scoperta, sebbene il teorema fosse conosciuto dai babilonesi e dagli indiani molto prima di Pitagora. Il teorema di Pitagora è ampiamente utilizzato in vari campi, tra cui geometria, trigonometria e fisica, e ha numerose applicazioni pratiche.